La parte formativa in aula si concentra nel periodo febbraio - settembre 2021 e prevede interventi di docenti universitari provenienti dalla più prestigiose università italiane, di manager aziendali, di consulenti aziendali ed altri esponenti del mondo delle professioni di successo che apporteranno la loro esperienza.
In questo modo, gli allievi potranno beneficiare della necessaria formazione istituzionale (acquisita con il docente accademico) per poi approfondire le questioni più squisitamente operative, con la guida del manager/professionista.
L'attività didattica si articola in:
20 moduli didattici in aula, che impegnano il pomeriggio del venerdì (14.00-19.00) e la mattinata del sabato (8.30-13.30), sulle tematiche fondamentali dell’amministrazione e per l’approfondimento di specifici argomenti inerenti il marketing e la strategia aziendale, il bilancio e la sua analisi, la valutazione dei costi e gli strumenti di budgeting attraverso testimonianze, simulazioni operative e la discussione di casi aziendali che prevedono un forte coinvolgimento da parte degli allievi.
Il programma formativo è suddiviso in quattro aree:
Per tutti i moduli didattici verrà fornito il materiale didattico, i testi di supporto ed altra documentazione specificatamente predisposta.
La parte formativa in aula viene svolta con il supporto di metodologie didattiche avanzate che garantiscano l'acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e competenze tecniche da parte degli allievi.
Si alterneranno, infatti:
approcci frontali tipici delle lezioni tradizionali
lezioni con il coinvolgimento attivo dell'aula
lavori di gruppo per la discussione di casi didattici specificamente elaborati sulle tematiche del Master
analisi di casi reali
lavori di gruppo su temi assegnati con la presentazione dei risultati raggiunti
esercitazioni guidate su software applicativi di maggiore diffusione nel mondo operativo
test e giornate di verifica e discussione delle conoscenze acquisite
Gli allievi sono seguiti nelle lezioni giornaliere dai tutor del Master. Inoltre, durante il percorso formativo in aula e nello svolgimento del project-work, possono contare sul supporto dei Responsabili di area che li aiuteranno ad approfondire, interiorizzare e cercare nuovi stimoli sugli argomenti trattati durante il corso.