Il corso sviluppa un percorso part-time che coinvolge le diverse aree dell'amministrazione (contabilità generale, bilancio logico-tecnico, bilancio riclassificato per l'analisi e bilancio legale), dell'analisi dei costi per le decisioni aziendali e degli strumenti di budgeting (in particolare, contabilità analitica, pianificazione economico-finanziaria, budgeting e reporting) ed è strutturato in due parti distinte e complementari:
Una parte formativa che si concentra nel periodo febbraio-settembre 2018 e si articola in:
I singoli moduli prevedono interventi di docenti universitari provenienti dalle più prestigiose università italiane nonché di manager aziendali, consulenti aziendali e altri esponenti del mondo professionale dalla comprovata esperienza e qualificazione.
La parte formativa viene svolta con il supporto di avanzate metodologie didattiche che garantiscono l’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e competenze tecniche da parte degli allievi, i quali saranno attivamente coinvolti in simulazioni operative, testimonianze e discussioni di casi aziendali concreti.
Per il conseguimento del titolo di Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale, lo studente deve aver acquisito sessanta crediti corrispondenti ad almeno 400 ore di lezione e 1100 tra esercitazioni, laboratorio, seminari, attività integrative e di studio individuale, predisposizione e discussione di un project work finale.
A conclusione del Corso è previsto un esame con discussione pubblica del project work.